Ciao, come possiamo aiutarti?
SCOPRI LE NOSTRE PROMO
NUMERO VERDE: 800.129.029
Formazione per il lavoro ideale 0056 693 55 20

Corso ASO

  • Last Update Luglio 3, 2023
  • 0 already enrolled

Tipo di corso

CORSO ONLINE
ESAME IN PRESENZA

Tipo di erogazione

IN AULA/FAD

Durata complessiva

700 ORE

Livello

EQF 4

    Richiedi informazioni




     

    Gli obiettivi del Corso di Assistente Studio Odontoiatrico

    L’assistente odontoiatrico è un addetto con mansioni relative all’accoglienza e all’organizzazione, del lavoro nello studio, che si occupa di gestire gli appuntamenti, della disinfezione e sterilizzazione dell’ambiente e degli strumenti di lavoro, con i dispositivi e le attrezzature necessarie allo scopo. Il corso di formazione ha l’obiettivo di formare gli assistenti dentisti a trattare correttamente i rifiuti speciali e le sostanze della pratica quotidiana e ad assistere adeguatamente l’odontoiatra nella preparazione degli strumenti.

    I destinatari del corso sono i titolari di Diploma di scuola media superiore.

    I contenuti e la durata del corso per assistente alla poltrona odontoiatrica

    Il corso di assistente dentista ha una durata di 700 ore (300 ore di teoria e 400 di tirocinio da svolgersi in una struttura convenzionata).

    Ecco i principali contenuti e argomenti trattati:
    anatomia-fisiologia del cavo orale;
    descrizione degli strumenti e del materiale sanitario più comunemente utilizzato nei trattamenti odontoiatrici;
    disinfezione e sterilizzazione del materiale;
    nozioni base di Primo Soccorso;
    normativa sulla Privacy ed il segreto professionale Nozioni base di Segreteria e contabilità;
    parte pratica;
    accoglimento del Cliente presso lo studio medico dentistico;
    preparazione del materiale necessario per l’intervento terapeutico programmato;
    assistenza durante tutta la seduta all’odontoiatra (aspirazione salivare e chirurgica, preparazione cementi, sviluppo lastre, utilizzo lampada e fluorescenza, preparazione lavaggi);
    dimissioni del paziente con le raccomandazioni per le ore successive (tipo di alimentazione dopo un’estrazione) e registrazione del prossimo appuntamento.

    Il corso si rivolge a due categorie di persone:
    – Coloro che desiderano iniziare una carriera come “Assistenti di Studio Odontoiatrico”, precedentemente conosciuti come “Assistenti alla poltrona”.
    – Individui che già lavorano in strutture odontoiatriche e che necessitano di un aggiornamento professionale, poiché non hanno accumulato almeno 36 mesi di esperienza specifica negli ultimi 5 anni a partire dal momento di entrata in vigore del DPCM (21 aprile 2018).

    Normativa di Riferimento: Accordo Stato Regioni del 23/11/2017 – Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 1338 del 25/10/2018 Pubblicato sul BURC n. 78 del 29 Ottobre 2018.

    Per poter accedere al corso di formazione per Assistente di studio odontoiatrico, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

    – Possesso di un diploma triennale ottenuto nel contesto del diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale in conformità con la normativa vigente. Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, è necessario presentare una dichiarazione di valore o un documento equivalente che attesti il livello di istruzione. I cittadini stranieri devono dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta, in modo tale da poter partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza verrà verificata attraverso un test di ingresso che sarà conservato dalla struttura formativa. È obbligatorio soddisfare tutti i requisiti richiesti e documentarli al soggetto formatore prima dell’inizio del corso. Non sono previste deroghe a questa regola.

    – Per quanto riguarda i percorsi di riqualificazione integrativa, è necessario giustificare l’esperienza lavorativa qualificata e l’inquadramento contrattuale come assistente alla poltrona, presentando documentazione idonea presso l’ente accreditato. Tale documentazione dovrà attestare l’attività svolta, la durata, la tipologia e l’inquadramento contrattuale, la qualifica e le mansioni o prestazioni effettuate. Esempi di documentazione idonea potrebbero includere dichiarazioni dei redditi relative ai quadri del modello di dichiarazione che confermano la natura del reddito, cedolini di stipendio, contratti di lavoro o il modello LAV. È necessario presentare tutti i requisiti richiesti e farli verificare dall’ente di formazione prima dell’inizio del percorso formativo. Non saranno ammessi all’esame finale gli studenti che non soddisfano uno qualsiasi dei requisiti richiesti. Non sono previste deroghe a questa regola.

    – Certificato medico che attesti l’idoneità alla frequenza del corso di formazione A.S.O., emesso da un medico specializzato in Medicina del Lavoro.

    L’Assistente di Studio Odontoiatrico lavora principalmente presso Studi odontoiatrici e strutture sanitarie pubbliche. Questa figura professionale è responsabile di svolgere varie attività di supporto nell’ambito dell’odontoiatria, con l’obiettivo di assistere l’odontoiatra e gli altri operatori sanitari durante le procedure cliniche. L’Assistente di Studio Odontoiatrico deve avere conseguito un Attestato dopo aver completato un corso specifico.

    Le principali mansioni svolte dall’Assistente di Studio Odontoiatrico includono la preparazione dell’ambiente di lavoro e dell’attrezzatura necessaria per le procedure cliniche, l’accoglienza dei pazienti e la gestione delle attività di segreteria. Inoltre, l’Assistente di Studio Odontoiatrico è responsabile di mantenere i rapporti con i fornitori di materiali e attrezzature necessari per lo studio odontoiatrico.

    Abilità acquisite durante il corso:
    Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite
    Applicare i protocolli predisposti dall’odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti

    Adottare misure idonee a ricevere l’assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti

    Adottare comportamenti e modalità predefinite dall’odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente

    Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita

    Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell’equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni

    Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza

    Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali

     

    Conoscenze acquisite durante il corso:

    Tecniche di negoziazione e problem solving

    Tecniche di analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction

    Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale

    Elementi di etica

    Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro

    Orientamento al ruolo

    Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard

    Abilità acquisite durante il corso:

    Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro

    Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica

    Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro

    Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati

    Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali

    Allestire i tray operatori per igiene orale, la conservativa, per l’endodonzia, per la protesi, per l’ortodonzia e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva)

    Conoscenze acquisite durante il corso:

    Elementi di merceologia

    Elementi di igiene

    Elementi di chimica, biochimica e microbiologia

    Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione

    Comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro

    Assistenza all’odontoiatra

    Abilità acquisite durante il corso:

    Utilizzare tecniche di assistenza all’odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale)

    Coadiuvare l’odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l’organizzazione dei soccorsi durante le emergenze

    Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni

    Coadiuvare l’odontoiatra nel corso della sedazione inalatoria

    Conoscenze acquisite durante il corso:

    Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico

    Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario

    Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività ed proprie dell’odontoiatria

    Apparecchiature per la diagnostica e modalità ed d’uso

    Elementi di primo soccorso

    Cenni di radiologia e di radioprotezione

    Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori

    Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile

    Abilità acquisite durante il corso:

    Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale

    Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni

    Gestire l’agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze

    Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita dal magazzino

    Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche

    Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite

    Conoscenze acquisite durante il corso:

    Elementi di informatica

    Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi

    Elementi di amministrazione e contabilità

    Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni

    Elementi di legislazione socio-sanitaria

    Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili

    Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico

    Un corso di

    Student Ratings & Reviews

    Ancora nessuna recensione
    Ancora nessuna recensione
    Gratuito
    Iscriviti Adesso