Tipo di corso
CORSO ONLINE
ESAME IN PRESENZA
Tipo di erogazione
IN FAD/DAD
Durata complessiva
300 ORE
Livello
EQF 4
Formazione professionale nel campo dell’istruzione pedagogica
Nel corso degli anni Sanitel si è specializzata nell’erogazione di corsi di formazione nel campo dell’istruzione pedagogica. Grazie al percorso per Operatore dell’infanzia (OPI) potrai acquisire competenze e conoscenze per accudire e intrattenere bambini, adolescenti e famiglie.
Compila subito il modulo di contatto per richiedere ulteriori informazioni sulla durata e sui costi dei corsi relativi alle materie di istruzione pedagogica.
I corsi:
Corso operatore per l’infanzia
Corso educatore per l’infanzia
Corso epi
Le attività dell’operatore per l’infanzia (OPI)
L’educatore progetta e realizza iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino o del ragazzo.
Questi corsi per l’istruzione pedagogica consentono ai futuri EPI (educatori per l’infanzia) di svolgere anche attività di sostegno a genitori e famiglie. L’attività dell’operatore si svolge all’interno dei servizi residenziali, semiresidenziali, ed è dedicata sia ai bambini che agli adolescenti.
Scrivi una semplice e-mail a info@sanitelformazione.it per ottenere ulteriori informazioni sui percorsi formativi sulle attività di animazione in strada per bimbi e ragazzi, e sugli altri percorsi formativi nel settore dell’istruzione pedagogica.
La struttura del corso
Per poter partecipare al corso è necessario avere 18 anni e un diploma di scuola superiore. Il corso d’istruzione pedagogica si sviluppa su diverse aree di competenza:
tecnico-professionale
istituzionale e legislativa
linguistica
socio-psico-pedagogica e didattica
socio-sanitaria
statistica e informatica
Il percorso relativo all’istruzione pedagogica dura 600 ore ed è composto da una parte teorica e da una parte di tirocinio pratico da svolgersi presso scuole, case famiglia, comunità alloggio, centri per l’affido e l’adozione e cliniche private.
A CHI SI RIVOLGE
L’Operatore dell’Infanzia è un percorso formativo ideale per coloro che desiderano specializzarsi nell’assistenza ai minori durante il loro processo di crescita fisica e psicologica. Basandosi su qualità innate come l’empatia, la responsabilità e la sensibilità alle esigenze dei bambini, che vengono arricchite dalle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo, l’Operatore dell’Infanzia sarà in grado di occuparsi dei bambini dalla età di sei mesi ai sei anni, gestendo diversi aspetti della loro routine. Questi includono l’insegnamento, i momenti dei pasti, l’igiene e la gestione del tempo libero.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
-
È necessario avere un titolo di studio o una qualifica professionale che attesti di aver raggiunto almeno il livello di apprendimento EQF 3 (ad esempio, un attestato di qualifica di operatore professionale), ottenuto attraverso percorsi educativi o formazione professionale riconosciuti.
-
Per i cittadini stranieri, è inoltre richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con un livello non inferiore a B1 del QCER. In alternativa, la conoscenza della lingua può essere verificata tramite un test di ingresso, il cui risultato deve essere conservato come documento ufficiale dal soggetto responsabile della formazione.
Tutti i requisiti sopra menzionati devono essere soddisfatti e documentati dal partecipante del corso e devono essere presentati al soggetto responsabile della formazione prima dell’inizio delle attività. Non saranno accettate deroghe a tali requisiti.
QUALIFICA E ATTESTATO
Asilo nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie, case famiglia, ludoteche, colonie estive, centri estivi, centri per l’affido, e così via.
PROGRAMMA DEL CORSO
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
Abilità acquisite durante il corso:
- Instaurare una relazione socio-educativa adeguata, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo.
- Sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di favorire l’autonomia.
- Stimolare le capacità espressive e psicomotorie del bambino attraverso attività ludiche e creative, favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse.
- Adottare comportamenti appropriati per prevenire/ridurre i rischi professionali, ambientali e per la sicurezza dei bambini.
- Assicurare l’adeguatezza, la funzionalità e l’idoneità degli ambienti in cui il bambino viene accolto, per favorirne lo sviluppo psicofisico.
Conoscenze acquisite durante il corso:
- Tecniche di primo soccorso.
- Principi di etica professionale.
- Fondamenti delle dinamiche di gruppo.
- Concetti di educazione alla salute.
- Sistema dei servizi per l’infanzia.
- Diritti del bambino riconosciuti a livello costituzionale e internazionale.
- Psicologia relazionale e dello sviluppo.
- Principi di pedagogia generale e sociale.
- Tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni.
Collaborare nella progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi volti a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
Abilità acquisite durante il corso:
- Collaborare nella strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco.
- Supportare gli educatori nella preparazione di materiali pedagogico-educativi e di gioco.
- Applicare tecniche di animazione e gioco per bambini.
- Supportare gli esperti nella progettazione e realizzazione di laboratori artistici e manuali (ad esempio, grafico-pittorici, tattili, musicali, ecc.).
- Utilizzare metodi di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti.
- Supportare e sorvegliare il bambino durante lo svolgimento delle attività.
Conoscenze acquisite durante il corso:
- Principi di pedagogia generale e sociale.
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita.
- Tecniche di accoglienza del bambino.
- Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati delle attività/progetti realizzati.
- Fondamenti della metodologia del gioco e dell’animazione.
- Caratteristiche e utilizzo dei materiali pedagogico-educativi e di gioco.
Promuovere il senso di appartenenza a una comunità di individui (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi)
Abilità acquisite durante il corso:
1. Favorire processi di partecipazione attiva e promuovere percorsi di autonomia individuale e di costruzione.
2. Fornire supporto informativo alla famiglia (es. supporto all’inserimento; informazioni sulle attività ed svolte dal bambino)
3. Identificare e prevenire i comportamenti a rischio del bambino
4. Applicare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio
5. Promuovere l’acquisizione del senso di appartenenza ad una comunità ed di soggetti per proteggere dal disagio e per prevenirlo
6. Promuovere attività ed ed occasioni di aggregazione con famiglie, gruppi informali, gruppi di interesse ed associazioniConoscenze acquisite durante il corso:
1. Tecniche di conduzione dei gruppi
2. Tecniche per la gestione dei conflitti
3. Elementi di psicologia e di psicologia dell’età ed evolutiva
4. Metodologie del lavoro di rete
5. Sistema dei servizi per l’infanzia
6. Tecniche di progettazione partecipata
7. Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minoriStimolare l’esploratività e lo sviluppo capacità motorie dei bambini
Abilità conseguite con il corso:
1. Applicare tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
2. Applicare tecniche di animazione per bambini finalizzate a stimolare l’esploratività
3. Utilizzare strumenti informatici e multimediali per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie
4. Organizzare attività di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacità motorie, di coordinazione e di espressività corporea
5. Predisporre i materiali per le attività di gioco ed animazione volte a stimolare l’esploratività e lo sviluppo delle capacità motorie
6. Applicare tecniche di conduzione di gruppi di bambini, promuovendo l’auto-mutuo-aiutoConoscenze acquisite durante il corso:
1. Elementi di psicologia e di psicologia dell’età evolutiva
2. Elementi di pedagogia generale e sociale
3. Tecniche della comunicazione multimediale
4. Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
5. Dinamiche di gruppo
6. Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
7. Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale