Tipo di corso
CORSO ONLINE
ESAME IN PRESENZA
Punteggio ATA
1 PUNTO
Durata complessiva
1000 ORE
Livello
EQF 3
Sanitel ti mette a disposizione la possibilità di seguire corsi di formazione (iniziale, continua e superiore) per la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario. Per chi non lo sapesse l’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività, sia a supporto del personale medico-infermieristico che a sostegno dello staff socio-educativo, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Le mansioni svolte dall’operatore socio sanitario possono riguardare il soddisfacimento dei bisogni psicofisici delle persone malate o in difficoltà.
Titoli e requisiti richiesti Corso per OSS
Per poter partecipare al corso per la qualifica di OSS è richiesto la licenza media.
I contenuti si svilupperanno in diverse aree di competenza: tecnico-professionale, istituzionale, legislativa, linguistica, socio-psico-pedagogica, socio-sanitaria, statistica e informatica.
Si ricorda che al termine della parte teorica di Operatore Socio-sanitario è previsto un tirocinio e uno stage professionale.
Durata e struttura del corso per OSS
Il corso per OSS messo a disposizione da Sanitel Formazione dura 1000 ore e si divide in una parte teorica e in una parte pratica, rappresentata da un tirocinio da svolgersi presso strutture convenzionate (cooperative sociali, case di riposo, cliniche private, case famiglia).
Al termine del corso e solo dopo aver passato l’esame finale, verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale ai sensi della Legge 845/78 art. 14, valido sul territorio nazionale ed europeo.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è progettato per coloro che desiderano fornire supporto nell’assistenza di base in diverse tipologie di attività, tra cui:
Assistenze alle attività quotidiane per pazienti totalmente o parzialmente dipendenti.
Esecuzione di piccole medicazioni.
Supporto nell’assunzione corretta della terapia orale e prevenzione di ulcere da decubito.
Monitoraggio dei parametri vitali.
Svolgimento di semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico.
Osservazione e collaborazione nella valutazione dei bisogni dei pazienti.
Trasporto di materiale biologico.
Pronto intervento e applicazione delle procedure di primo soccorso.
Gestione delle pratiche amministrative.
Attività di sterilizzazione, sanificazione e igienizzazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
È richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza scuola media). Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, sarà necessario presentare una dichiarazione di valore o un documento equivalente che attesti il livello del titolo stesso.
Per i cittadini stranieri, è inoltre obbligatorio possedere un attestato riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana, almeno al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). In alternativa, questa competenza linguistica può essere verificata attraverso un test di ingresso, il cui risultato deve essere conservato dai responsabili della formazione. Sono esentati dalla presentazione di tale attestato i cittadini stranieri che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal partecipante al corso prima dell’inizio delle attività. Non saranno ammesse eccezioni a questa regola.
QUALIFICA E ATTESTATO
Dopo aver superato l’esame finale, in conformità alle disposizioni regionali in vigore, verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale di “Operatore Socio Sanitario”, riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello nazionale ed europeo. L’Operatore Socio Sanitario ha la possibilità di lavorare sia come dipendente che come lavoratore autonomo presso le seguenti strutture:
Centri di accoglienza giornaliera.
Centri di riabilitazione.
Residenze sanitarie assistenziali (RSA).
Enti pubblici, come ospedali e ASL.
PROGRAMMA DEL CORSO
1 Promozione del benessere psicologico e delle relazioni personali:
– Stimolare le capacità espressive e psicomotorie dell’assistito attraverso attività ludiche e ricreative, favorendo il mantenimento delle abilità residue.
– Sviluppare una relazione di aiuto adeguata, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito, incluso il sostegno affettivo ed emotivo.
– Incoraggiare il mantenimento e il recupero dei legami familiari e amicali.
– Sostenere processi di socializzazione e integrazione, promuovendo la partecipazione attiva a iniziative residenziali e non residenziali.
Conoscenze acquisite durante il corso:
– Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
– Principali tipologie di utenti e problematiche di servizio.
– Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo.
– Tecniche comunicative e relazionali in relazione alle diverse condizioni di malattia, disagio e dipendenza, con particolare attenzione alle situazioni di demenza.
– Utilizzo di strumenti informativi per la registrazione e la trasmissione di dati.
2 Cura dei bisogni primari della persona.
– Supporto e facilitazione dell’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, come l’igiene personale, la vestizione, la mobilità e l’assunzione dei pasti, in relazione ai diversi gradi di disabilità e non autosufficienza.
– Applicazione di tecniche per la corretta mobilizzazione e il mantenimento delle capacità motorie dell’utente nelle funzioni primarie.
– Riconoscimento delle specifiche diete terapeutiche per la preparazione dei pasti.
– Adozione di misure e pratiche adeguate per mantenere posture corrette e prevenire sindromi da immobilizzazione e allettamento.
Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
– Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
– Principi della dietoterapia e igiene degli alimenti.
– Utilizzo di strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione.
– Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso.
– Utilizzo di strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento e la deambulazione.
– Assistenza nell’assunzione dei pasti.
– Caratteristiche e utilizzo creativo di materiali poveri e riciclati.
– Caratteristiche e utilizzo creativo di materiali per la manipolazione.
3 Adattamento dell’ambiente domestico.
– Applicazione di tecniche di primo soccorso in caso di malore o infortunio degli utenti.
– Supporto agli educatori nella preparazione di materiale didattico e ludico.
– Assistenza agli educatori nell’allestimento di locali sicuri per lo svolgimento delle attività.
– Rilevamento di segni premonitori di comportamenti anomali.
– Prevenzione e interruzione di comportamenti nocivi o rischiosi.
– Assistenza agli educatori nelle attività educative, ludiche e di socializzazione.
– Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
– Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
– Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e assistenza.
– Tecniche e procedure per la sterilizzazione e la decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari.
4 Assistenza alla salute della persona.
Abilità acquisite durante il corso:
– Applicazione di tecniche standard per semplici medicazioni o altre prestazioni di carattere sanitario.
– Adozione delle procedure e dei protocolli per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici.
– Riconoscimento dei parametri vitali dell’assistito e percezione delle comuni alterazioni, come pallore e sudorazione.
– Comprensione e applicazione delle indicazioni fornite dal personale preposto sull’utilizzo di apparecchi medicali semplici e sull’assistenza nell’assunzione dei farmaci.
Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
– Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
– Utilizzo di strumenti informativi per la registrazione e la trasmissione di dati.
– Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche.
– Principali protocolli e piani di assistenza, inclusi quelli individualizzati, e il loro utilizzo.
– Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.